Dall’assistenza alla ricerca per i pazienti affetti da SLA

Roma – Lunedì 7 ottobre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso Camera dei Deputati Sala Refettorio – Biblioteca, si terrà l’incontro “Dall’assistenza alla ricerca per i pazienti affetti da SLA” organizzato da Viva la Vita onlus in collaborazione con l’associazione no profit Enzimi.
È un momento di riflessione che ha l’intento di far conoscere più da vicino le attività che Viva la Vita onlus porta avanti, da anni, per migliorare le condizioni assistenziali delle persone con gravissima disabilità: un racconto che coinvolgerà non solo chi le ha promosse e finanziate, ma anche gli operatori sul campo che le hanno realizzate e soprattutto i diretti destinatari che ne hanno beneficiato.
In particolare verranno presentati i risultati di “vialibera“, progetto in collaborazione con Croce Rossa Italiana di Roma e finanziato da “Comunità solidali 2018” della Regione Lazio, grazie al quale sono stati erogati su tutta la regione trasporti protetti gratuiti, sia per motivi sanitari che per diporto, per colmare una lacuna cronica di cui soffre la nostra regione.
Verrà dato spazio anche a testimonianze di un servizio che, da anni, e grazie al contributo dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, consente di inviare medici specialisti e diagnostica domiciliare a casa dei malati. È l’Ospedale a domicilio che, senza sostituirsi alla Sanità, si integra con i servizi territoriali già presenti per evitare un ricovero ospedaliero.
Accanto alla necessità di migliorare le condizioni della qualità della vita, la speranza è sempre riposta nella ricerca. Al fianco di Viva la Vita onlus sarà presente l’associazione Enzimi, che collabora con Revert Onlus, per presentare l’incontro che si terrà nel pomeriggio presso il Consiglio regionale del Lazio: una panoramica sullo stato dell’arte della sperimentazione condotta dal prof. Angelo Vescovi, responsabile della prima sperimentazione con cellule staminali (adulte) cerebrali umane in pazienti affetti da SLA.