Regione Lazio: abbattimento barriere architettoniche negli edifici privati
Legge 9 gennaio 1989 n. 13
Si tratta di contributi a favore dei cittadini disabili che intendono eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni – con lavori relativi a modifiche bagni, allargamento porte, istallazione di servoscala, ascensori ecc. Tali contributi sono previsti dalla legge nazionale n. 13/89 gestita dalle regioni attraverso i Comuni. Infatti gli interessati devono presentare domanda direttamente al Comune di residenza nel quale è sito l’immobile oggetto dell’intervento utilizzando l’apposito modello allegato.
Le domande, pervenute ai Comuni entro il 01/03 di ogni anno, devono essere trasmesse alla Regione entro il 31/03. La Regione approva annualmente la graduatoria delle domande presentate entro il 1° marzo, inserendo in ordine cronologico prima le domande dei soggetti con invalidità totale quindi quelle per invalidità parziale. Sulla base della disponibilità finanziaria, viene comunicata ai Comuni la concessione dei contributi relativi alle domande finanziate e sarà cura dell’Amministrazione comunale informare ufficialmente i beneficiari dei contributi stessi.
Per ottenere la liquidazione del contributo i beneficiari dovranno quindi rivolgersi al Comune di appartenenza.
Disposizioni relative alle domande di finanziamento:
Le domande per l’ammissione ai benefici previsti dalla legge statale in oggetto e dalla L. R. 18/06/91 n. 21, art. 32 di competenza dell’Area LL.PP. devono pervenire al Comune, come previsto dalla circolare n° 669U.L. del 22/06/1989 ai punti 4/13 e 4/14, entro il 1° marzo di ogni anno e trasmesse dallo stesso, alla Regione, entro il 31 marzo;
Gli Enti interessati devono provvedere alla istruttoria e alla verifica dell’ammissibilità delle stesse, secondo le disposizioni previste dalla norma e inviarle in copia, con la relativa documentazione allegata.
Documentazione da allegare da parte dei Comuni:
Scheda 1, relativa all’elenco delle domande ammesse (ordinate secondo i criteri previsti dalla legge n. 13/89 art. 10, comma 4);
Scheda 2, relativa al fabbisogno comunale per classi di costo;
Scheda A2, relativa al costo degli interventi e all’ammontare dei contributi;
Scheda B2, relativa al riepilogo degli interventi per la rimozione delle barriere architettoniche.
Documentazione da allegare alla domanda da parte dei privati:
Certificato medico in carta libera attestante l’handicap;
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
Certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione.